Concorso artistico culturale

L’innesco avvia un processo, una reazione che a catena può generare cambiamento. E’ con questo spirito che promuoviamo il Concorso Artistico Culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” in occasione del 50esimo anniversario dell’Obiezione di Coscienza nella Comunità Papa Giovanni XXIII.

Per molti e molte, la scelta di obiettare al servizio militare e quella di partecipare al servizio civile, è stata una svolta nella propria vita, un’esperienza che ha innescato processi di scelta e di cambiamento, volti a dedicare la propria vita alla costruzione della pace e alla difesa dei diritti dei più fragili.
Ci rivolgiamo ad artisti ed artiste, fotografi e fotografe, illustratori ed illustratrici, videomaker, per professione o per passione, con l’obiettivo di stimolare, valorizzare e diffondere espressioni artistiche che raccontino il rifiuto della violenza e della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti, la promozione di forme di difesa civile non armata e nonviolenta e la partecipazione attiva dei civili in azioni di costruzione della pace. 

Il concorso vuole dare voce, attraverso diversi linguaggi, a vissuti, riflessioni e proposte di cittadine e cittadini, attivisti/e, giovani, obiettori di coscienza, operatori ed operatrici in Servizio Civile, volontari/e, favorendo la contaminazione di idee e l’attivazione dal basso.

La partecipazione è gratuita e la scadenza per inviare le proprie opere è giovedì 30 ottobre 2025

Qui tutte le informazioni, il regolamento e il modulo di iscrizione: https://50anni.apg23.org/concorso/

Eirene podcastNasce Eiréne, il podcast, lo spazio dove Eiréne, il diario di Operazione Colomba, prende voce.
Un progetto audio che porta direttamente dalle orecchie al cuore i racconti dei volontari e delle volontarie, delle vittime dei conflitti e del cammino che percorriamo insieme.

Eiréne dal 2015 condivide, attraverso il racconto di fatti ed episodi concreti, storie di dolore, ma anche di solidarietà, resistenza e speranza in mezzo alla guerra.
Eiréne è dedicato ai Tesserati: per averlo è necessario aderire alla Campagna “Colomba di Pace”: un modo concreto per sostenere Operazione Colomba e far parte di una comunità che crede nella forza della nonviolenza.

Con Eiréne, il podcast abbiamo dunque pensato di proporre una nuova modalità di racconto per conoscere e sentirsi coinvolti.
Seguici sulle principali piattaforme podcast, puntata dopo puntata, in questo cammino che parla di impegno concreto per la Pace.

Ascolta le prime puntate: CLICCA QUI

Richiedi la Tessera “Colomba di Pace”: CLICCA QUI

In questo momento in cui la guerra è sempre più di attualità ed è sempre più “amata”, penso che non serva la retorica, penso che ogni parola che diciamo dev’essere un impegno.
Se dico che sono contro la guerra allora devo viverla questa cosa.
Se no è meglio stare zitti.
Noi siamo contro la guerra perché abbiamo passato tanti anni in mezzo a persone che sono sul fronte, che vivono sul fronte, che hanno vissuto sul fronte, nei campi profughi, e ho visto che la guerra, siccome è uno scontro sul piano della forza, fa vincere chi è forte, non chi ha ragione.
Sono contro perché mi sembra inaccettabile uno strumento che mette nelle mani del più forte ancora più forza, per fare ancora di più qualcosa di ingiusto verso chi il potere non ce l’ha, verso chi non ha la possibilità di cambiare le situazioni in cui è dentro.

Leggi tutto...

Con profonda commozione ci uniamo al dolore per la morte di Papa Francesco.
«Papa Francesco ci richiama ad una maggiore responsabilità attraverso la sua supplica incessante per la Pace e per il disarmo, ci sollecita a stare dalla parte dei più poveri nel mondo, dalla parte degli oppressi e delle vittime delle molte ingiustizie».
Così lo ricorda Matteo Fadda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII.
«Grazie Papa Francesco per averci testimoniato la meraviglia della vita. Grazie per aver riacceso la luce della speranza in questo anno giubilare. Grazie per l’affetto che ci hai donato e per l’umiltà che ci hai insegnato».
Proprio nel messaggio "URBI ET ORBI" in occasione della Pasqua, ci ha ricordato ancora una volta che “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo"

Sottocategorie

Questo spazio è dedicato ad alcune Tesi di Laurea elaborate nel corso degli anni da persone che hanno conosciuto e/o collaborato (in forme diverse) con Operazione Colomba.
Si tratta di Tesi discusse in diversi Atenei italiani in differenti Corsi di Laurea.
Riteniamo opportuno dare uno spazio a queste ricerche che contribuiscono a dare spessore scientifico alle tematiche care a Operazione Colomba e a tenere viva la riflessione su di esse.

Si fa presente comunque che i contenuti degli elaborati, e le tesi sostenute in essi, non necessariamente rispecchiano le posizioni di Operazione Colomba in merito agli argomenti trattati.